La Festa di Santa Zita
La Festa di Santa Zita a Lucca è un’occasione speciale che celebra non solo la patrona della città, ma anche la ricca tradizione culturale e religiosa che caratterizza questa antica comunità toscana. Ogni anno, il 27 aprile, i lucchesi e i visitatori si riuniscono per rendere omaggio a Santa Zita, la modesta serva che divenne venerata per la sua carità e dedizione alla comunità.
La festa ha radici profonde nel passato medievale di Lucca, quando Santa Zita, nata nel XIII secolo, dedicò la sua vita al servizio degli altri, lavorando come domestica per una famiglia nobile della città. La sua umiltà e la sua generosità divennero leggendarie, tanto che dopo la sua morte nel 1272, fu proclamata santa e la sua tomba nella Chiesa di San Frediano divenne meta di pellegrinaggi.
La giornata della festa inizia presto al mattino, quando le campane delle chiese di Lucca suonano a festa per annunciare l’inizio delle celebrazioni. Le strade intorno alla Basilica di San Frediano e alla Chiesa di Santa Zita si riempiono di colori e suoni, mentre i lucchesi preparano per le vie le bancarelle e gli altari dedicati alla santa patrona.
Uno degli elementi più caratteristici della festa è il mercato dei fiori, che si estende lungo le strade principali del centro storico. I fiori, simboli di purezza e rinascita, sono portati in processione e offerti come tributo a Santa Zita, adornando altari e chiese con una varietà di colori e profumi che riempiono l’aria.
Le tradizioni secolari si mescolano con la vivacità della vita moderna, creando un’esperienza unica che unisce spiritualità, cultura e convivialità in un’unica giornata indimenticabile.